Day 1: Arrivo Palermo
Arrivo all'aeroporto di Palermo e ritiro dell'auto, raggiungere l'hotel e fare il check-in. Trascorri la giornata esplorando Palermo da solo. Ti consigliamo di visitare il Palazzo dei Normanni, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Esplora lo splendido Chapen Palatino e i suoi mosaici bizantini. Dopo il Palazzo, visita la vicina Cattedrale di Palermo. Ammira il suo mix di stili architettonici e tombe reali all'interno. Per pranzo, consigliamo il mercato di Ballarò per un vero assaggio di Palermo. Assaggia lo street food siciliano come le panelle (frittelle di ceci), gli arancini (polpette di riso) e lo sfrincione (pizza siciliana). Nel pomeriggio esplora Piazza Vigliena, nota come Quattro Canti, dove quattro facciate barocche si fronteggiano. Nelle vicinanze, visitate Piazza Pretoria e la sua famosa fontana. Esplora il Teatro Massimo, uno dei più grandi teatri d'opera d'Europa. Rilassati a Villa Bonanno, un parco tranquillo con fontane e sculture. Quindi, visita l'Orto Botanico di Palermo, un giardino botanico con diverse specie di piante.
Pernottamento a Palermo.
Day 2: Palermo — Cefalù — Palermo (135 Km — 2 Ore)
Dopo la colazione suggeriamo di visitare Cefalù. Inizia esplorando l'affascinante centro storico di Cefalù. Passeggia per le strette strade medievali fiancheggiate da negozi, caffetterie e ristoranti. Visita l'imponente Cattedrale di Cefalù, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ammira la sua splendida architettura normanna e gli intricati mosaici. Goditi un pranzo siciliano in una caffetteria o trattoria sulla spiaggia. Rilassati e immergiti nell'atmosfera mediterranea. Trascorri il pomeriggio rilassandoti sulla spiaggia di Cefalù, nota per le sue sabbie dorate e le acque cristalline. Nuotate, prendete il sole o fate una passeggiata lungo la riva.
Pernottamento a Palermo.
Day 3: Palermo — Trapani (115 Km — 1,5 Ore)
Dopo la prima colazione in hotel, check out e partenza per Trapani. Dopo il check-in in hotel, parti per esplorare la città. Inizia con una passeggiata nel centro storico. Inizia da Piazza Vittorio Emanuele e cammina lungo Corso Vittorio Emanuele, la strada principale. Visita la Cattedrale di San Lorenzo, una bellissima chiesa barocca nel cuore della città vecchia. Dirigiti verso la Chiesa del Purgatorio che ospita le statue in legno utilizzate nella famosa processione pasquale, la Processione del Miserere. Goditi il pranzo in una trattoria locale e assaggia le specialità locali come il couscous di pesce (cuscus di pesce) e la pasta busiate. Nel pomeriggio visita Torre di Ligny, una torre di avvistamento costiera che oggi ospita un piccolo museo. Goditi le viste panoramiche sul mare e sulla città dall'alto. Puoi raggiungere in auto le saline alle porte di Trapani per esplorare la zona e conoscere il metodo tradizionale di estrazione del sale. Anche il Museo del Sale merita una visita. Ti consigliamo di cenare in un ristorante sul mare lungo il porto. Fai una passeggiata serale sul lungomare, godendoti la vista delle barche e del tramonto.
Pernottamento a Trapani.
Day 4: Trapani — Segesta — Erice — Trapani (90 Km — 1,5 Ore)
Dopo la colazione in hotel suggeriamo di visitare i borghi di Segesta ed Erice. Raggiungi Segesta e inizia la tua visita con il Parco Archeologico di Segesta. Inizia con il tempio dorico ben conservato, risalente al V secolo a.C. Goditi l'ambiente sereno e l'architettura impressionante. Salite sulla collina fino al Teatro Greco, che offre una vista indimenticabile sulla campagna circostante. Il teatro risale al III secolo a.C. e ospita ancora spettacoli. Dopo pranzo andate a Erice, una città medievale in cima a una collina, oppure prendete la funicolare (funivia) da Trapani per una salita panoramica. Passeggia per le strade acciottolate di Erice, godendoti l'architettura medievale ben conservata e l'atmosfera affascinante. Visita il Castello Normanno, costruito sul sito di un antico tempio dedicato a Venere. Fai una pausa per goderti le viste panoramiche sulla campagna e sulla costa circostanti dalle terrazze del castello. Visita anche la Chiesa Madre, la chiesa del XIV secolo dedicata all'Assunzione della Vergine Maria. Goditi la vista del tramonto da Erice prima di tornare a Trapani.
Pernottamento a Trapani.
Day 5: Trapani — Marsala (30 Km — 0,6 Ore)
Dopo la colazione in hotel, check out e partenza per Marsala. Effettua il check-in e parti per esplorare la città. Inizia la tua visita da Piazza della Repubblica, la piazza principale di Marsala. Ammira la fontana centrale e la splendida architettura che circonda la piazza. Visita la Cattedrale di Marsala, dedicata a San Tommaso da Canterbury. La cattedrale presenta una facciata barocca e impressionanti opere d'arte interne. Fai una sosta per pranzare in una delle famose cantine di Marsala come Cantine Florio o Donna Fugata. Puoi fare una visita guidata per conoscere il processo di produzione e goderti una degustazione di vini e cibi. Nel pomeriggio proseguirete verso le vicine saline, parte della Riserva Naturale dello Stagnone. Esplora la zona e scopri il metodo tradizionale di estrazione del sale. Visita il Museo del sale per comprendere la storia e il significato della produzione di sale nella regione. Fai anche una breve gita in barca all'isola di Mozia, un antico insediamento fenicio. Visita il sito archeologico e il Whitaker Museum per ammirare gli imponenti manufatti dell'isola. Ritorna alle saline prima del tramonto per godere di panorami mozzafiato. I riflessi sull'acqua e sui cumuli di sale creano uno scenario pittoresco e indimenticabile.
Pernottamento a Marsala.
Day 6: Marsala — Favignana — Marsala (Traghetto Non Incluso)
Dopo la colazione in hotel, consigliamo di trascorrere la giornata esplorando una delle più belle isole siciliane, Favignana. Prendete un traghetto da Marsala a Favignana la mattina presto. Il viaggio dura circa 30 minuti, l'auto non è consigliata sull'isola, quindi noleggia una bici, una e-bike o uno scooter per una facile esplorazione dell'isola. Inizia il tuo tour da Piazza Madrice, la piazza principale di Favignana. Visita la Chiesa Madre Maria SS Immacolata, un'affascinante chiesa nella piazza. Dirigiti verso l'ex stabilimento e museo per la lavorazione del tonno, l'Ex Stabilimento Florio. Scopri la storia della pesca del tonno dell'isola e l'impatto della famiglia Florio sull'economia locale. Goditi un pranzo a base di pesce in una trattoria o ristorante locale. Prova piatti tradizionali come le busiate al pesto trapanese o il pesce fresco alla griglia. Dopo pranzo fai una pausa su una delle spiagge più belle dell'isola: Cala Rossa, una delle spiagge più famose conosciuta per le sue acque cristalline e le meravigliose formazioni rocciose o Bue Marino, un'altra bellissima spiaggia nota per le sue spettacolari scogliere e le acque cristalline o Cala Azzurra, una spiaggia popolare con acque calme e poco profonde e fondale sabbioso. Torna nella città di Favignana e passeggia per le pittoresche strade, esplorando negozi e caffè prima di prendere un traghetto per Marsala.
Pernottamento a Marsala.
Day 7: Partenza Marsala — Palermo (120 Km — 1,5 Ore)
Dopo l'ultima colazione in hotel trascorrete la giornata a vostro piacimento. Nel pomeriggio raggiungete l'ufficio di noleggio auto in aeroporto per riconsegnare l'auto.